  
  
       
   
       
       
   
  
       
        
  
       
       
        
       
       
       
       
       
        
       | 
      Collezione
Civica d'Arte di Palazzo Vittone   
Pinerolo (Torino)
      
         
        - Franca, 1946, marmo statuario di
Carrara, busto (Inv. 143/1994).
 
        Ritratto della moglie. Modello originale in
gesso
presso i
Musei Civici d'Arte e Storia di Brescia.
        - Coppia di cavalli in corsa, 1946,
terracotta, tuttotondo (Inv. R.G. XXIII).
 
        - Cow boy a cavallo, 1946,
terracotta, tuttotondo (Inv. R.G. XXIII).
 
        - Cavallo in corsa, 1947, gesso,
tuttotondo (Inv. 144/1994).
 
        - Cavallo in corsa, 1947, bronzo,
tuttotondo (Inv. R.G. XXIII).
 
        - Pomona, 1951, gesso, tuttotondo
(Inv. 145/1994).
 
        - Ipsa morior tu vives, 1955, gesso
tuttotondo (Inv. 147/1994).
 
        Modello al vero dell'esemplare in marmo
bianco di Carrara presso il Santuario della Madonna del Buon Consiglio
di Pontenuovo di Magenta (Milano).
        - Ungheria '56, 1956, bronzo,
tuttotondo (Inv. 148/1994). 
 
        Il modello originale in gesso è presso il
Museo Diocesano A. Bernareggi di Bergamo.  
        Mostre
e rassegne: Resistenza
ieri, oggi, domani, Palazzo Vittone, Pinerolo 19 aprile - 5 maggio
1985.   
        Bibliografia: Pietro Zampetti, Omaggio
a Piero Brolis, Litostampa, Gorle 1988, p. 41; Mario Marchiando Pacchiola (a
c. di), Resistenza ieri, oggi, domani, Arti Grafiche Alzani,
Pinerolo 1985, p. 19; P.
(Amanzio Possenti), Brolis, Longaretti, Manzù: tre opere a
Pinerolo alla mostra «La Resistenza», in "L'Eco di Bergamo", 24
aprile
1985; Pinerolo, Editore Stige, Torino 1991, pp. 107 e 126; Non
chiamatemi povero, Arti Grafiche Alzani, Pinerolo 1996, Vol. II; Francesco Sermone, Pinerolo
punta sul volto umano dell’arte, in "Il Giorno", Milano 14 novembre
2000; Antonia Abbatista
Finocchiaro, Scolpire la vita: Piero Brolis, in "La
Rivista di Bergamo", n. 55 Luglio-Agosto-Settembre 2008, pp. 33-34.
        - Vecchio e nuovo Testamento, 1956,
gesso, altorilievo (Inv. 149/1994).
 
        Modello al vero dell'altorilievo in marmo
botticino della Cappella Moretti nel Cimitero civico di Pavia.
        - Studio per la porta laterale destra
della
Basilica di Rapallo, 1957, bronzo, bassorilievo (Inv. 150/1994).
 
        Scene della vita di Santo Stefano. Il
modello in gesso è presso il Museo Diocesano A. Bernareggi di Bergamo.
        - Crocefisso, 1960, gesso,
altorilievo (Inv. R.G. XXIII).
 
        Modello al vero
dell'esemplare in bronzo della Tomba Arrigoni nel Cimitero
civico di Bergamo.
        - Toro, 1960, gesso patinato,
tuttotondo. 
 
        - Gabry, 1962, bronzo, tuttotondo
(Inv. 152/1994).
 
        Anche titolata Ballerina in riposo
(adolescente). Figura al vero della
figlia Gabriella.
        - La superstite,
1962, gesso, altorilievo (Inv. R.G. XXIII).
 
        Bozzetto in scala dell'esemplare bronzeo
della Tomba Vincré nel Cimitero Musocco di Milano. 
        - Ascensione,
1962, gesso, altorilievo (Inv. R.G. XXIII).
 
        Bozzetto in scala del gruppo
bronzeo della Cappella Plebani nel Cimitero civico di Bergamo. 
        - Angeli con la croce,
1962, gesso, altorilievo (Inv. R.G. XXIII).
 
        Studio variante per la cappella Plebani nel
Cimitero civico di Bergamo. 
        - Papa Giovanni XXIII, 1963, bronzo
(Inv. 180/1994).
 
        Frammento della statua Papa Giovanni
XXIII orante della Bilbioteca Civica
Angelo Mai di Bergamo.
        - Crocifissione, 1974,
gesso, bassorilievo (R. G. XXIII).
 
        Bozzetto in scala dell'esemplare bronzeo
della Tomba Capitanio nel
Cimitero civico di Bergamo.  
        - Frammenti di modelli
originali della Via Crucis del Tempio di Ognissanti nel
Cimitero
civico
di Bergamo:
          
            - Testa di San Giovanni, 1966,
gesso, altorilievo (Inv. 181/1994).
 
            - Testa di San Giuseppe d'Arimatea,
1966, gesso patinato, altorilievo (Inv. 182/1994).
 
            - Testa della Donna incinta,
1969,
gesso, tuttotondo (Inv. 183/1994).
 
           
         
        - Vittorio Emanuele II Re d’Italia
(1878-1978), 1978, argento, medaglia (Inv. 185/1994).
 
         Coniata nella ricorrenza del I centenario
della morte del sovrano. Sul verso, riproduzione degli emblemi delle
tre capitali dell’Italia risorgimentale.
        - Joannes XXIII Pont. Maximus,
1987, bronzo, medaglia (Inv. 151/1994). 
 
        Coniata in occasione della mostra
postuma di Pinerolo.  
Recto tratto dal modello originale in gesso del
medaglione bronzeo
applicato nel 1959 alla lapide commemorativa della "Casa dello
Studente" a Bergamo Alta.
        - Piero Brolis, 1988, bronzo,
medaglia (Inv. 179/1994). 
 
        Coniata nella ricorrenza del X
anniversario della morte. Recto tratto dalla "firma" della Via Crucis
del Tempio di Ognissanti nel Cimitero civico di Bergamo. 
Sul verso,
riproduzione della poesia autografa "Morire in cielo aperto".  
         
         
        Mostre e rassegne: Piero
Brolis
(1920-1978), Palazzo Vittone, Pinerolo 9 - 31 maggio 1987.  
        Bibliografia: Mario Marchiando Pacchiola (a
c. di), Piero Brolis (1920-1978), Arti Grafiche Alzani &
C., Pinerolo 1987; Idem,
        Pinerolo La Collezione Civica d'Arte
di Palazzo Vittone, Tipolitografia Giuseppini, Pinerolo 1994; Laura Marchiando Pacchiola, L’arte
mostrata, Tipolitografia Giuseppini, Pinerolo 1995; Mario Marchiando Pacchiola (a
c. di), Acquisizioni 1995-1996, Arti Grafiche Alzani & C.,
Pinerolo 1987; Idem, Piero
Brolis La donazione, Tipolitografia Giuseppini, Pinerolo 1998; Idem, Immagine
Donna, Tipolitografia Giuseppini, Pinerolo 2008; Idem, Pinerolo La
Collezione Civica d'Arte di Palazzo Vittone, Tipolitografia
Giuseppini, Pinerolo 2008. 
       
       |