Mostre e
rassegne: I Mostra
nazionale
d'arte sacra, Bergamo, Palazzo dei Tre passi, 15 agosto - 22
settembre 1946.
Bibliografia:I Mostra
Nazionale d’Arte sacra, Officine Grafiche della S.E.S.A., pp. 23,
33; La I Mostra Nazionale d'Arte Sacra, in "L’Eco di Bergamo",
10 agosto 1946; Paolo d'Arca,
Alla Mostra Nazionale, in "Il Colleoni", Bergamo 6
settembre 1946¸D.B. (Dino
Bonardi), La Mostra Nazionale d'arte Sacra a Bergamo, in
"L'Araldo dell'Arte", Milano 28 settembre 1946; Pietro Mosca, Bergamo
nella storia dell'arte Ottocento-Novecento, Grafica & Arte,
Bergamo 1985, p. 375; d.l.p.
(Don Luigi Pagnoni), In dono al Museo diocesano un
«Crocefisso» di Piero Brolis, in "L’Eco di Bergamo", 10 luglio
1984.
Studio per Santa Giovanna d'Arco,
1951, gesso, tuttotondo (Inv. F5M0910).
Pietà, 1952, bronzo, tuttotondo
(Inv. F5M0330).
Mater dolorosa, 1953, gesso,
altorilievo (Inv. F5M0933).
Bibliografia:Rino Monti, La
prima
rassegna dei bozzetti per le nuove porte di bronzo del Duomo, in
"Giornale del Mattino", Firenze 25 agosto 1954; Il verdetto della
Giuria per la Porta Maggiore del Duomo, in "Il Campo di Siena", 23
settembre 1954.
Bibliografia:Bergamo, in
"Notiziario UCAI", 15 ottobre 1958; Maria Cristina Rodeschini Galati,
La scultura verso nuove forme di espressione, in Idem
(a c. di), Arte a Bergamo 1945-1959, Bergamo 2001, p. 91.
Studio per L'Assunta, 1958, gesso,
altorilievo (Inv. F5M0961).
Bibliografia:Progetti, in
"Il Bollettino Parrocchiale di S. Lucia", Dicembre 1957; E i
progetti: Mosaico dell’abside, l’Incoronazione della Madonna e
l’Assunta della facciata, con altre sculture? , ibidem, Settembre
1958; Il Tempio in facciata, in "Giornale di Santa Lucia",
Bergamo febbraio 2010.
Testa di ragazzo, 1959, gesso,
tuttotondo (Inv. F5M0909).
Tobiolo e l'angelo, 1965, gesso,
bassorilievo (Inv. F5M0918).
Tre Apostoli, 1965, gesso,
bassorilievo (Inv. F5M0959).
Bozzetto della
croce istoriata della
Tomba Cappelli nel
Cimitero civico di Bergamo e due riquadri del modello originale al
vero. Il bozzetto in gesso è presso la Collezione Paolo VI - arte
contemporanea di Concesio (Brescia).
Studio per Via Crucis, 1952, china
seppia (Inv. F5M1058).
Studio per Via Crucis, 1952, china
seppia (Inv. F5M1059).
Mons. Adriano Bernareggi sul letto di
morte, 1952, china
seppia (Inv. F5M1552).
Studio per la Grande Croce, 1971,
china (Inv. F5M0128).
Studio per il Credo, 1971,
carboncino (Inv. F5M1060).
Bozzetti e frammenti dei modelli
originali della Via Crucis del Tempio di Ognissanti nel
Cimitero
civico
di Bergamo (in ordine cronologico):
Studio della
Stazione X, 1961, gesso, bassorilievo (Inv. F5M0917).
Bozzetto
della
Stazione VI - La Veronica, 1965, gesso, altorilievo (Inv. F5M0962).
Bozzetto
della
Stazione XI, 1965, gesso, altorilievo (Inv. F5M0966).
Staz. I -
Testa di Cristo, 1963, gesso, altorilievo (Inv. F5M0935).
Staz. II -
Testa di Barabba, 1965, gesso, altorilievo (Inv. F5M0922).
Staz. II -
Testa dell'uomo che sostiene la croce, 1965, gesso, altorilievo
(Inv. F5M0925).
Staz. III -
Testa dell'uomo con lo staffile, 1966, gesso, altorilievo (Inv.
F5M0920).
Staz. XII -
Testa di Maria, 1966, gesso, altorilievo (Inv. F5M0938).
Staz. XII -
Testa di Cristo, 1966, gesso, altorilievo (Inv. F5M0936).
Staz. XIII
-
Testa di Cristo, 1966, gesso, altorilievo (Inv. F5M0934).
Staz. XIII
-
Testa della donna con bimbo, 1966, gesso, altorilievo.
Staz. XI -
Testa de l'uomo dei chiodi, 1967, gesso, altorilievo (Inv.
F5M0940).
Staz. IV -
Testa di pia donna, 1967, gesso, altorilievo (Inv. F5M0929).
Staz. IV -
Testa di Maria, 1967, gesso, altorilievo (Inv. F5M0931).
Staz. XII-XIII -
Testa de l'Umanità, 1967, gesso, altorilievo (Inv. F5M0952).
Staz. V -
Testa di Cristo, 1968, gesso, altorilievo.
Staz. X -
Testa
di Cristo, 1969, gesso, altorilievo (Inv. F5M0926).
Staz. IX -
Testa di Cristo, 1969, gesso, altorilievo (Inv. F5M0923).
Staz. VIII -
Testa di Cristo, 1970, gesso, altorilievo (Inv. F5M0942).
Staz. VII -
Testa di Cristo, 1970, gesso, altorilievo (Inv. F5M0924).
Staz. VII -
Testa dell'uomo che sostiene la croce, 1970, gesso, altorilievo
(Inv. F5M0930).
Staz. VI -
Testa di Cristo, 1971, gesso, altorilievo (Inv. F5M0927).
Mostre e
rassegne: Il mistero del Volto nella Via Crucis di Piero Brolis,
Chiuduno, Cappella San Giuseppe, 18 ottobre - 2 novembre 2008.
Bibliografia
(essenziale): Gian
Alberto Dell'Acqua, Piero Brolis scultore,
Edizioni Bolis, Bergamo 1972; Vittorio
Mora, I
significati della «Via Crucis» di Piero Brolis,
ibidem, pp. 241-257; Giorgio
Mascherpa e Maurizio
Torriani, Il Tempio di
Ognissanti, Poligrafiche Bolis, Bergamo 1975; Pier Luigi De Vecchi,
Piero Brolis Genesi di un’opera, ricerca
iconografica di Silvia
Paravicini Bagliani-Brolis, Edizioni Bolis, Bergamo 1992; Giuliano Zanchi, Il
mistero del Volto nella Via Crucis di Piero Brolis,
Grafica & Arte, Bergamo 2008; Fernando Noris, In
cammino con l'uomo. 14 altorilievi
della Via Crucis di Piero Brolis, in AA.VV., Arte Scienza e
Filosofia: i sentieri dell'uomo,
arTEcoN - Sestante,
Bergamo 2013.